Torre in Festa a Montecenere: I Romani e i Celti sono ancora tra noi…
11 luglio. Quando a Modena c’erano i Romani presso Emily Bookshop
Dopo un paio di mesi di pausa – dovuti all’attesa della stampa della seconda edizione – Quando a Modena c’erano i Romani torna nelle libreria e noi torniamo a presentarlo. Primo appuntamento a Modena è venerdì 11 luglio alle 18,30 presso la bella libreria Emily Bookshop di via Fonte d’Abisso a Modena. Con me dialogherĂ Â Gianni Braglia mentre l’amica Daniela Ori leggerĂ alcuni passi della storia romana di Modena.
Fotogallery (sito Ass. Semi Neri)
Il Medioevo fra noi. Un itinerario tra storia e immaginario
Perché siamo affascinati dal Medioevo? Quali sono i rapporti fra quel millennio lontano e la sua reintepretazione nel mondo di Oggi? Queste sono le domande alla base del convegno che si tiene alla Rocca di Gradara il 5 luglio dalle 15,00 alle 19,30 dal titolo Il Medioevo fra noi. Un itinerario tra storia e immaginario
E’ stato un grandissimo onore per me ricevere l’invito da parte del prof. Tommaso di Carpegna Falconieri a partecipare come autore “emergente” al convegno, dove parlerò accanto a studiosi di grande spessore. Il mio intervento si concentrerĂ su come le suggestioni del medioevo sono state recepite dalla narrativa fantasy e da quella medievale, dall’alto (si fa per dire) del mio punto di osservazione privilegiato di autore che si è cimentato con entrambi i generi letterari e anche con la divulgazione.
Insomma, se siete dalle parti della bellissima Rocca di Gradara non potete mancare!
Vai alla Gallery (Link al sito dell’Associazione Semi Neri)
Intellettuali al bivio, venerdì 9 maggio al Circolo degli Artisti
La caduta del Governo ducale mise il fior fiore degli intellettuali modenesi davanti alla necessitĂ di scegliere se appoggiare il nuovo regime oppure lottare contro di esso. Incontreremo figure come Marco Antonio Parenti, che pagarono con l’ostracismo la loro scelta di coerenza. Appuntamento alle ore 19 al Circolo degli Artisti, via Castel Maraldo a Modena
Un grazie di cuore
Domenica 13 aprile, nel giorno della Domenica delle Palme, ha chiuso gli occhi in questa vita Angiolina Carani ed è così venuta a mancare all’affetto dei suoi cari. Era una persona speciale: noi tutti che l’abbiamo conosciuta e amata porteremo sempre nella mente e nel cuore il suo sorriso sincero, la sua saggezza e l’arguzia che ci ha donato sino all’ultimo giorno, nonostante ultimamente il suo fisico fosse minato dall’etĂ avanzata e dalle tante sofferenze di una vita lunga e costellata di disgrazie. Negli ultimi due anni e mezzo Angiolina è stata ospitata nelle colline di Montebaranzone, in un luogo sereno e tranquillo. La sede è Progetto 900
, una Casa e famiglia per Anziani autosufficienti. Qui ha vissuto circondata dall’affetto e dalla professionalitĂ di persone stupende che l’anno accompagnata nell’ultima parte del suo cammino quella piĂą difficile perchĂ© la sua mente lucida sino all’ultimo istante assisteva impotente al declino del suo fisico. A Progetto 900 Angiolina, ha vissuto giorni sereni in un ambiente accogliente che contagiava anche noi quando dalla cittĂ ci recavamo a trovarla. Non dimenticheremo mai i pranzi e le risate di questi mesi. Vorremmo quindi abbracciare tutti gli ospiti di Progetto 900 che hanno accolto Angiolina con affetto. Soprattutto vorremmo esprimere sincera e immensa gratitudine alle fantastiche operatrici della Casa e Famiglia, per la professionalitĂ , l’umanitĂ e la generositĂ . Grazie innanzitutto a Carola Russi e poi ancora grazie alle sue instancabili collaboratrici Gaia, Alexandra, Silvana, Cinzia, Oriele e Domenica. Siamo convinti che anche Angiolina dal luogo in cui ora ci guarda, si unirebbe al nostro abbraccio.
 Gabriele Sorrentino
16 aprile: L’Ultimo Eroe al Victoria
L’Ultimo Eroe (Edizioni Domino, € 17,00) è il terzo volume della Trilogia Finisterra, che ho scritto con gli altri membro del laboratorio di scrittura modenese XOmegaP: Sara Bosi, Simone Covili, Massimiliano Prandini e Marcello Ventilati. Il romanzo conclude la saga, dopo Le Sorgenti del Dumrak (Edizioni Domino, € 15,00) eIl Risveglio degli Obliati (Edizioni Domino, € 17,00), trionfatore al Premio nazionale Cittadella 2013, quale miglior fantasy per adulti. Dopo l’anteprima per il pubblico di Play di domenica scorso, verrĂ presentato ufficialmente mercoledì 16 aprile 2014 alle ore 21 presso il PUB del Cinema Victoria di Modena.
L’Ultimo Eroe
Ebbene si, dopo un prolungato silenzio stampa possiamo finalmente dare l’annuncio.
Finisterra volume Terzo, dal titolo “L’Ultimo Eroe” è ufficialmente andato in stampa e sarĂ disponibile in libreria per la fine di Marzo.
PiĂą di quattro anni di lavoro, riscritture e discussioni, presentazioni, soddisfazioni e qualche momento di sconforto. Ma alla fine ce l’abbiamo fatta.
Quel progetto in cui ci eravamo buttati inconsapevolmente, sostenuti dalla passione e dall’entusiasmo ma senza pensare troppo a quanto sarebbe entrato in profonditĂ nelle nostre vite, è finalmente completato.
E ve lo consegniamo con la speranza che, anche solo per la durata della lettura, il nostro mondo e i nostri personaggi siano entrati un po’ anche nelle vostre vite e nel vostro cuore.
Ecco la copertina del libro, come sempre firmata dalla nostra Elena Bertacchini.
a prima presentazione sarà nella prestigiosa cornice di PLAY, la fiera del gioco di Modena. Vi aspettiamo
DOMENICA 6 APRILE
ORE 10:00
L’Enigma del Toro a BUK Modena
Sabato 22 febbraio 2014 dalle ore 10,00 alle ore 11,00 parteciperò a BUK Modena, il Festival della piccola e media editoria con  la presentazione de L’Enigma del Toro (Damster 2013), presso. Sala “La Tigre e la Neve”.
Modena e la sua provincia dall’Appennino alla Bassa come non l’avete mai vista ne L’Enigma del Toro(Damster edizioni 2013, pp. 305 € 15,00) il thriller collettivo scritto da Daniela Ori, Gabriele Sorrentino, Marco Panini, Francesca Poggioli, Adalgisa Pini, Enrico Solmi, Manuela Fiorini, autori dell’Associazione I SEMI NERI.
Le indagini sulla morte in circostanze sospette di Marco Antonio Tarvisi, tormentato rampollo di una ricca e nobile famiglia della Bassa, catapulteranno l’ispettore Marcello Prandi in un’indagine da incubo che lo condurrà indietro nel tempo a scoprire un filo di violenza che unisce idealmente il terremoto del 1570 a quello del 2012. Un thriller che è anche un racconto di cinque secoli di storia modenese dal Cinquecento alla peste del 1630, dal Settecento di Francesco III ai moti carbonari, sino alla Seconda Guerra Mondiale e l’attuale crisi economica.
Segreti, passione, pericolo, intrigo. “L’enigma del Toro” è un thriller, ma anche un affresco di cinque secoli di storia modenese e non solo. Un’opera dedicata alla ricostruzione delle terre della nostra Bassa, devastate dal sisma del 2012 e in parte colpite dalla recente alluvione del gennaio 2014.
Passerino: il degno epilogo di una grande epopea
Era il dicembre del 2007, ormai lontano (pensate, ancora non si parlava di crisi economica), quando diedi alle stampe il mio primo volume di divulgazione storica: I Tempi del Duca Passerino. Passerino fu una scommessa. Mi affascinava sin dall’infanzia (mio padre me ne parlava sempre) e da quando mi ero laureato sognavo di scrivere un libro di storia modenese. In realtĂ non avevo la piĂą pallida idea di come farlo. Scrivere un volume di divulgazione è una meravigliosa esperienza ma è un impegno ricco di insidie. Con Passerino mi sono trovato spesso davanti a vicoli ciechi, a problemi insormontabili all’apparenza. Ho, insomma, sbagliato strada diverse volte. Con Passerino ho imparato sul campo ad affrontare questo tipo di lavoro.
Il risultato mi parve allora ottimo e sono ancora convinto che si tratti di un libro riuscito, che ha avuto anche l’onore di qualche citazione illustre in opere successive. Soprattutto, Passerino fu un successo, uno dei miei libri piĂą venduti, un volume che ha macinato vendite in tutti questi sette anni e che, oggi, si può considerare esaurito. Ne rimangono alcune copie in libreria, però, è divenuto – non lo dico per vanteria – di fatto introvabile. Il suo successo mi ha dato la spinta per i lavori successivi L’Affaire Ricci – certo piĂą di nicchia – e per il recente Quando a Modena c’erano i Romani che, uscito a dicembre 2013, mi sta dando molte soddisfazioni. Sto pensando di rimettere mano a Passerino, correggere qualche ingenuitĂ , approfondire alcuni aspetti. Non so se ci saranno le condizioni per una nuova pubblicazione cartacea ma un e-book lo meriterebbe.
Intanto, però, ci tenevo a salutare Passerino con una serata che chiudesse nel modo piĂą degno una bella avventura. L’occasione si è presentata il 28 gennaio 2014 con l’invito del Lions Club Wiligelmo di Modena. Il presidente, l’amico Giampiero Paltrinieri, mi ha invitato a parlare di Passerino durante la cena del Club presso il ristorante Vinicio di Modena. Ho accettato con entusiasmo, e con un po’ di timore reverenziale, all’inizio. C’erano tutti gli ingredienti per una serata speciale: pubblico raffinato, bellissima location, una buona cena. Ho cercato di preparare al meglio la conferenza e mi sono fatto aiutare dalle mie amiche scrittrici Elisa “Eliselle” Guidelli che mi ha intervistato con la consueta verve e simpatia e Daniela Ori che avrebbe dovuto leggere alcuni brani ma che, suo malgrado, ha dovuto dare forfait all’ultimo momento ma i cui preziosi consigli mi hanno aiutato a sistemare la scaletta.
Dopo un po’ di emozione all’inizio, la conferenza è filata via liscia come l’olio, davanti a un pubblico attento che alla fine ha applaudito a lungo. Una bella soddisfazione perchĂ©, come cantavano i Litfiba “piacere a tanta gente è una gabbia seducente” (Lo spettacolo) e, soprattutto, perchĂ© a sei anni abbondanti dalla trionfale “premiere” al Salotto Aggazzotti (22.12.2007), Passerino ha avuto il suo ultimo e meritato momento di gloria.
Grazie a Giampiero Paltrinieri per l’invito, a tutto il Lions per l’accoglienza, a Elisa e Daniela per l’aiuto.
Quando a Modena c’erano i Romani: recensioni video
In questo ultimo mese mi è capitato di presentare “Quando a Modena c’erano i Romani” nel corso di alcune importanti trasmissioni televisive modenesi, grazie come al solito al prezioso apporto delle immagini “prestate” da Mutina Storia Viva (una delle associazioni che organizza Mutina Boica) e da Ars Dimicandi che non finirò mai di ringraziare. Ve le elenco in stretto ordine di data.
14 gennaio 2014 – Detto tra noi (TeleradiocittĂ ). Con Miriam Accardi chiacchieriamo di Modena romana. Siamo in diretta…vi lascio immaginare il tenore del mio battito cardiaco…link
11 gennaio 2014 – Applausi (TeleradiocittĂ ). Valentina Lanzilli mi ha intervistato sia su Quando a Modena c’erano i Romani, sia su l’Enigma del Toro. Qui trovate il link alla puntata completa, qui quello al mio intervento (la registrazione è un po’ sui generis, lo ammetto)
30 dicembre 2013 – Pomeriggio Qui (QUI TV). Maria Cristina Martinelli ha parlato con me di Modena Romana. Qui potere vedere alcune immagini della registrazione